Regione Campania

Pagamento IMU - Imposta Municipale sugli Immobili

  • Servizio attivo

L'IMU è un'imposta di natura patrimoniale che grava su fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli


A chi è rivolto

I soggetti passivi sono:

  • il proprietario o il titolare di altro diritto reale minore (es. l’usufruttuario, il titolare del diritto di superficie, il titolare del diritto d’uso e di abitazione);
  • il genitore affidatario dei figli, titolare del diritto di abitazione in quanto assegnatario della casa familiare, a seguito di provvedimento di separazione/divorzio;
  • il locatario finanziario a decorrere dalla data di stipula del contratto di leasing e per tutta la durata del contratto;
  • il concessionario di aree demaniali;
  • l’amministratore per conto di tutti i condomini per i beni comuni censibili condominiali (quali portineria e parti comuni edificio).

Descrizione

Imposta Municipale Propria - I.M.U.

L'imposta è disciplinata dall’articolo 1 commi 738-783 della Legge n. 160/2019, e si applica agli immobili (fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli), situati nel territorio dello Stato a qualunque uso destinati.

Aliquote I.M.U. anno 2024

L’acconto per l’anno 2024, per tutte le fattispecie non escluse e/o esenti, è pari all’imposta dovuta per il primo semestre del 2023 a titolo di IMU sulla base delle aliquote e delle detrazioni approvate dal Comune e di seguito riportate:

  • abitazione principale: 0,5% solo u.i. classificate A1, A8 e A9;
  • altri fabbricati: 1,06%;
  • aree edificabili: 1,06%;
  • fabbricati rurali ad uso strumentale: 0,1%;
  • terreni agricoli: esenti.
  • detrazione (abitazione principale e pertinenze)
  • € 200,00 (rapportata al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione e rapportata al numero dei proprietari occupanti l'iimobile indipendentemente dalla percentuale di proprietà).

Abitazione principale e pertinenze.

L'IMU non è dovuta per le abitazioni principali e relative pertinenze. Sono escluse dall'abolizione del versamento dell'IMU le abitazioni principali classificate nella categoria catastale A1, A8 e A9.

L'abitazione principale è l'immobile (iscritto o iscrivibile a catasto come UNICA UNITA' IMMOBILIARE) nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente,

Per pertinenza si intendono esclusivamente i fabbricati classificati nelle categorie catastali C2, C6, C7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate (ciò significa che il numero massimo di pertinenze può essere tre se di categorie diverse, se ad esempio si posseggono 2 locali con categoria C6, solo uno può essere considerato pertinenza).

La Legge di stabilità 2016 introduce la possibilità di concedere in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado "che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all'immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9" per il qual caso è prevista una riduzione del 50% della base imponibile.

Scadenze per il pagamento dell'I.M.U. 2024

  • rata in acconto - 17 giugno 2024;
  • rata a saldo - 16 dicembre 2024.

Come si paga.

L'I.M.U. si paga con modello F24.

  • Per tutti gli immobili diversi dall'abitazione principale occorre calcolare l'imposta dovuta in base all'aliquota comunale (1,06%) e versarne la metà interamente al Comune.
  • Per gli immobili ad uso produttivo del gruppo catastale D (tranne D10), l'imposta va versata allo Stato con aliquota pari allo 0,76% (la quota eccedente allo 1,06% va invece versata al Comune).

Per il pagamento si devono utilizzare i seguenti codici:

CODICE ENTE COMUNE: F479

CODICI TRIBUTO:

3912 - abitazione principale - COMUNE

3913 - fabbricati rurali ad uso strumentale - COMUNE

3916 - aree edificabili - COMUNE

3918 - altri fabbricati - COMUNE

3925 - fabbricati di categoria catastale "D" - IMU STATO

3930 - fabbricati di categoria catastale "D" - IMU INCREMENTO COMUNE

Copertura geografica

Montecorice

Come fare

L'IMU (Imposta Municipale propria) è un'imposta di natura patrimoniale che grava su fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli siti nel territorio dello Stato e a qualsiasi uso destinati ed è disciplinata della legge n. 160 del 27.12.2019 (legge di Bilancio 2020).

L’imposta si applica ai seguenti beni:

  • immobili, esclusa l’abitazione principale o assimilata, salvo il caso in cui sia iscritta in catasto in Cat. A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze (una per categoria C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo);
  • aree edificabili;

L’IMU può essere pagato con PagoPa attraverso il servizio On Line oppure tramite modello F24 indicando il codice del comune (G538) ed il codice tributo (Consultare il sito dell'Agenzia Delle Entrate verificare i codici dei tributi)

È possibile rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) e all’Ufficio Tributi per ottenere aiuto e chiarimenti.

Cosa serve

Serve conoscere i fabbricati oggetto del tributo con le relative rendite catastali.

Cosa si ottiene

Regolarità contributiva

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Costi

IMU

variabile Euro

costi da calcolare secondo le tabelle vigenti

Accedi al servizio

Comune di Montecorice - Sede Principale

Il Comune è aperto:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Martedì e Giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Telefono: (+39)  0974 964073
PEC: segreteria.montecorice@asmepec.it 

Panorama Agnone home

Condizioni di servizio

Condizioni di Accesso ai Servizi (File pdf 53,61 kB)

Contatti

Telefono:
0974 964340 int. 2

E-mail:
tributi@comune.montecorice.sa.it

PEC:
tributi.montecorice@asmepec.it

Ufficio Tributi, Commercio, Affari legali, Economato, Posti barca

Tributi, Commercio, Affari legali, Economato, Posti barca

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito