IMU 2022
Imposta Municipale Propria - I.M.U.
L'imposta è disciplinata dall’articolo 1 commi 738-783 della Legge n. 160/2019, e si applica agli immobili (fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli), situati nel territorio dello Stato a qualunque uso destinati.
Aliquote I.M.U. anno 2022
L’acconto per l’anno 2022, per tutte le fattispecie non escluse e/o esenti, è pari all’imposta dovuta per il primo semestre del 2021 a titolo di IMU sulla base delle aliquote e delle detrazioni approvate dal Comune e di seguito riportate:
abitazione principale: 0,5% solo u.i. classificate A1, A8 e A9;
altri fabbricati: 1,06%;
aree edificabili: 1,06%;
fabbricati rurali ad uso strumentale: 0,1%;
terreni agricoli: esenti.
detrazione (abitazione principale e pertinenze)
€ 200,00 (rapportata al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione e rapportata al numero dei proprietari occupanti l'iimobile indipendentemente dalla percentuale di proprietà).
Abitazione principale e pertinenze.
L'IMU non è dovuta per le abitazioni principali e relative pertinenze. Sono escluse dall'abolizione del versamento dell'IMU le abitazioni principali classificate nella categoria catastale A1, A8 e A9.
L'abitazione principale è l'immobile (iscritto o iscrivibile a catasto come UNICA UNITA' IMMOBILIARE) nel quale il possessore ed il relativo nucleo familiare dimora abitualmente e risiede anagraficamente,
Per pertinenza si intendono esclusivamente i fabbricati classificati nelle categorie catastali C2, C6, C7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate (ciò significa che il numero massimo di pertinenze può essere tre se di categorie diverse, se ad esempio si posseggono 2 locali con categoria C6, solo uno può essere considerato pertinenza).
Inoltre, ai sensi dell’art. 5-decies del DL 146/2021, conv. nella L. 215/2021,
“… Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile scelto dai componenti del nucleo familiare …”.
La scelta deve avvenire mediante presentazione della dichiarazione IMU al comune dove è ubicato l’immobile da considerare quale abitazione principale. Nello specifico per la compilazione del modello dichiarativo il contribuente deve barrare il campo 15 relativo alla “Esenzione” e riportare nello spazio dedicato alle “Annotazioni” la seguente frase: «Abitazione principale scelta dal nucleo familiare ex articolo 1, comma 741, lettera b), della legge n. 160 del 2019»
La Legge di stabilità 2016 introduce la possibilità di concedere in comodato gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado "che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all'immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9" per il qual caso è prevista una riduzione del 50% della base imponibile.
Scadenze per il pagamento dell'I.M.U. 2022
rata in acconto - 16 giugno 2022;
rata a saldo - 16 dicembre 2022.
Come si paga.
L'I.M.U. si paga con modello F24.
Per tutti gli immobili diversi dall'abitazione principale occorre calcolare l'imposta dovuta in base all'aliquota comunale (1,06%) e versarne la metà interamente al Comune.
Per gli immobili ad uso produttivo del gruppo catastale D (tranne D10), l'imposta va versata allo Stato con aliquota pari allo 0,76% (la quota eccedente allo 1,06% va invece versata al Comune).
Per il pagamento si devono utilizzare i seguenti codici:
CODICE ENTE COMUNE: F479
CODICI TRIBUTO:
3912 - abitazione principale - COMUNE
3913 - fabbricati rurali ad uso strumentale - COMUNE
3916 - aree edificabili - COMUNE
3918 - altri fabbricati - COMUNE
3925 - fabbricati di categoria catastale "D" - IMU STATO
3930 - fabbricati di categoria catastale "D" - IMU INCREMENTO COMUNE